Altri Animali
Scenari Culturali
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • Interviste
    • Arte
    • Culture
    • Cinema e Serie
    • Politica
    • Poesia
  • Rubriche
    • Il racconto del martedì
    • Altri luoghi
    • Black stories
    • Interviste
    • Luoghi d’autore
    • Migrazioni
    • Parola al lettore
    • Periodo Breve
    • Reportage
    • Racconti dalla cripta
    • Una granita di caffè con panna
  • Collabora
  • Privacy
Città invisibili: Negri gialli e altre creature immaginarie di Yvan Alagbé

Articoli

Città invisibili: Negri gialli e altre creature immaginarie di Yvan Alagbé

Alberto Pellegrini

Alberto Pellegrini

11 dicembre 2019

Un’incomprensione circonda la definizione (oggi molto trendy) di graphic journalism. Nel numero dell’8 novembre del settimanale Internazionale ci sono ben nove tavole tratte da Negri gialli e altre creature immaginarie; la sezione del giornale è – coerentemente – dedicata al giornalismo per immagini, e presenta quindi il brano della storia di Yvan Alagbé sotto l’etichetta […]

Dieci inquietanti sinestesie: Il posto dove muoiono gli uccelli di Tomás Downey

Articoli, Letteratura

Dieci inquietanti sinestesie: Il posto dove muoiono gli uccelli di Tomás Downey

Valentina Barisano

Valentina Barisano

9 dicembre 2019

Il posto dove muoiono gli uccelli si apre in maniera dirompente con un’epigrafe di Lydia Davis: un aneddoto misterioso, apparentemente nonsense, descrive come ci si possa ritrovare a provare empatia verso un sacchetto di carta appallottolato. La scelta dell’autore di iniziare in questo modo anomalo suona sulle prime misteriosa, ma a ripensarci a lettura conclusa […]

Chi ha paura di Jane Eyre?

Letteratura

Chi ha paura di Jane Eyre?

Giulia Martinez

Giulia Martinez

2 dicembre 2019

Anna Burns diventa nel 2018 la prima scrittrice nordirlandese a vincere il Man Booker Prize con il suo Milkman, che in Italia arriva un anno dopo grazie alla casa editrice Keller e alla traduzione di Elvira Grassi. La stampa inglese si è domandata quanto di autobiografico ci sia nelle pagine di Burns, oltre a dibattere […]

La pianura degli scherzi di Osvaldo Lamborghini: riscoprire un maestro tra sesso e violenza

Letteratura

La pianura degli scherzi di Osvaldo Lamborghini: riscoprire un maestro tra sesso e violenza

Andrea Sirna

Andrea Sirna

29 novembre 2019

Il nome di Osvaldo Lamborghini potrebbe non dire tanto al lettore medio italiano, ma dovrebbe suonare invece familiare agli indagatori più scrupolosi della letteratura sudamericana. Durante un’intervista ho avuto modo di chiedere ad Alan Pauls, uno dei massimi autori argentini dei nostri giorni, quali libri e quali autori gli avevano fatto capire come raccontare un […]

Racconti italiani, secondo Jhumpa Lahiri. L’identità italiana tra familiare ed estraneo.

Letteratura

Racconti italiani, secondo Jhumpa Lahiri. L’identità italiana tra familiare ed estraneo.

Rossella Monaco

Rossella Monaco

27 novembre 2019

C’è molto di Jhumpa Lahiri scrittrice, in questa antologia. Sue sono l’introduzione e la selezione dei racconti e degli autori, tutti italiani, e suo è soprattutto il punto di vista, quella visione del mondo che ha caratterizzato fino a oggi le sue opere – e la sua vita, per quello che lei stessa ci racconta. […]

Una voce dall’oblio. I Racconti ritrovati di Emanuel Carnevali

Articoli, Letteratura

Una voce dall’oblio. I Racconti ritrovati di Emanuel Carnevali

Giuseppe Putignano

Giuseppe Putignano

25 novembre 2019

«Voglio che la terra smetta di girare in tondo come un folle e che ascolti ciò che ho da dire. Voglio che la terra si fermi e voglio che mi veda morire». Emanuel Carnevali, Racconti di un uomo che ha fretta È inutile tentare di rendere giustizia a Emanuel Carnevali. La sua parabola di immigrato […]

Gaijin di Maximiliano Matayoshi

Letteratura

Gaijin di Maximiliano Matayoshi

Giorgia Sallusti

Giorgia Sallusti

22 novembre 2019

Nel 934 Ki no Tsurayuki, un poeta della ristretta cerchia imperiale giapponese, viene nominato governatore della remota provincia di Tosa; si trova costretto pertanto a abbandonare la capitale e affrontare un viaggio di cinquantacinque giorni per raggiungere la sua nuova casa. L’anno seguente scrive il diario di questo viaggio, Tosa Nikki, che diventerà il precursore […]

Future: l’antologia di racconti a cura di Igiaba Scego

Articoli

Future: l’antologia di racconti a cura di Igiaba Scego

Francesca Ceci

Francesca Ceci

20 novembre 2019

«Questo libro è un J’accuse. Ma anche un inno d’amore per un futuro che desideriamo diverso». Così Igiaba Scego introduce le undici storie di Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (Effequ 2019), antologia di racconti di cui è curatrice. E dice la verità. Perché le voci di questa raccolta sono voci che hanno […]

Tenero come un diamante: Il ciarlatano di Isaac Bashevis Singer

Letteratura

Tenero come un diamante: Il ciarlatano di Isaac Bashevis Singer

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

18 novembre 2019

Indugiare: ogni scrittura è una traduzione Pubblicato lo scorso 24 ottobre per la casa editrice Adelphi, Il ciarlatano di Isaac Bashevis Singer è uno di quei libri che si sfogliano come si scarta un regalo. In primo luogo, perché il volume, a cura di Elisabetta Zevi e tradotto da Elena Loewenthal, raccoglie le puntate del […]

1 2 3 4 5 >»
Back to Top

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Categorie

Altri Libri Altri Libri Altri luoghi Animali Notturni Arte Articoli Black stories Cinema e Serie Culture Fisica e Film Il mondo delle indie Il racconto del martedì Il racconto di natale Interviste Letteratura Luoghi d'autore Migrazioni Novel guide Parola al lettore Periodo Breve Poesia Politica Racconti dalla cripta Reportage Rubriche Scienze Tempi Supplementari Una granita di caffè con panna Varie ed eventuali
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
© Altri Animali 2019
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok