Altri Animali
Scenari Culturali
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Letteratura
    • Arte
    • Culture
    • Cinema e Serie
    • Politica
    • Poesia
  • Rubriche
    • Scriviamo di
    • Il racconto del martedì
    • Animali Notturni
    • Nuvole
    • Ritratto d’autore
    • Interviste
    • Reportage
  • Animali estinti
    • Racconti dalla cripta
    • Migrazioni
    • Periodo Breve
    • Luoghi d’autore
    • Black stories
    • Altri luoghi
    • Fisica e Film
    • Una granita di caffè con panna
  • Collabora
  • Privacy
«Le ragazze sono le peggiori»

Scriviamo di

«Le ragazze sono le peggiori»

Beatrice La Tella

Beatrice La Tella

1 marzo 2021

In un indefinito fondale grigio scuro, due ragazzine seminude si tengono per mano sull’orlo di una gigantesca fauce animale, camminano come funambole su incisivi, canini, molari. La copertina italiana di Mandibula di Mónica Ojeda, giovane autrice sudamericana appena pubblicata da Alessandro Polidoro Editore nella traduzione di Massimiliano Bonatto, condensa molti dei temi principali del romanzo: […]

«Tutto è silenzioso per sempre». Su Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis

Scriviamo di

«Tutto è silenzioso per sempre». Su Linea intera, linea spezzata di Milo De Angelis

Francesco Vinci

Francesco Vinci

24 febbraio 2021

Dall’estrema inquietudine di tipo analogico e oracolare che animava le prime prove (si pensi al «buio logico» e all’oltranzismo oscuro di Millimetri, che pure diventerà un libro di culto per molti poeti delle generazioni successive), la poesia di Milo De Angelis si è progressivamente spostata verso una orizzontalità di tipo discorsivo, inaugurata con maggiore chiarezza […]

Nella sera d’inverno

Il racconto del martedì

Nella sera d’inverno

Sonia Aggio

Sonia Aggio

23 febbraio 2021

«Dietro i vetri, nella sera d’inverno, probabilmente noi rimarremo muti, io perdendomi nelle favole morte, tu in altre cure a me ignote.» Dino Buzzati Agnese ha la gonna raccolta nel pugno, il secchio stretto contro il fianco. Nel secchio, giuggiole verdi e rossastre. Si lascia alle spalle il frutteto, attraversa il giardino all’italiana, prende il […]

Beati gli inquieti di Stefano Redaelli

Scriviamo di

Beati gli inquieti di Stefano Redaelli

David Valentini

David Valentini

22 febbraio 2021

«La follia e il deserto hanno tre cose in comune» ci dice Antonio, protagonista/narratore/alter ego dell’autore di Beati gli inquieti: «1) l’abbandono, 2) la sconnessione, 3) lo spopolamento» (pp. 17-18). Poi prosegue, ampliando questa sua immagine: «Nel deserto hanno luogo tre momenti fondanti della storia della salvezza: 1) Dio si manifesta, 2) consegna le sue […]

Femmine, il manifesto ultramoderno del femminismo

Scriviamo di

Femmine, il manifesto ultramoderno del femminismo

Antonio Zaccone

Antonio Zaccone

17 febbraio 2021

Andrea Long Chu è l’autrice di Femmine (2020), edito per Nero nella traduzione di Clara Ciccioni. Il testo è un libello di cento pagine che entrerebbe facilmente in una tasca e la sua copertina è rosa per un semplice motivo: siamo tutti femmine. A scanso di futili provocazioni basate su quale colore vada al maschio […]

Pink pop, bloody pop. Oltre la vendetta in Promising Young Woman

Animali Notturni

Pink pop, bloody pop. Oltre la vendetta in Promising Young Woman

Sara Zanardo e Carmen Palma

12 febbraio 2021

«A guy like you should wear a warning» (Britney Spears, Toxic) «Tutte le donne si credono diverse, tutte pensano che certe cose, a loro, non possono succedere. E si sbagliano tutte» (Simone de Beauvoir, Una donna spezzata) Una giovane donna giace inerme tra le lenzuola stropicciate; il letto, la sua croce. Delle lucine natalizie fuori […]

Considerazioni inattuali sulla Scommessa psichedelica

Scriviamo di

Considerazioni inattuali sulla Scommessa psichedelica

Roberto Comandè

Roberto Comandè

10 febbraio 2021

«Comunemente si crede che nelle società “primitive” un alto e profondo livello di comunicazione, che lo straordinario potere chimico di queste piante favorisce, debba essere considerato essenziale per il benessere dell’individuo e della comunità» (Peter T. Furst, Allucinogeni e cultura, Cesco Ciapanna Editore, 1981 – corsivo mio). Nel corso del 2021 questo brano – nella […]

La comunicazione nel secolo ventunesimo

Il racconto del martedì

La comunicazione nel secolo ventunesimo

Gabriele Esposito

Gabriele Esposito

9 febbraio 2021

La Comunicazione nel secolo ventunesimo m’appartiene. Suino antropomorfo: troia distesa; ampie le narici tipiche dell’animale, i seni multipli a perdere il latte che nessuno berrà, la bava che scivola tra i lunghi canini da onnivora. È nuda la scrofa, un drappo cremisi le copre le dune del corpo bramato. Giochi di trasparenze, chiaroscuri, echi del […]

Le pagine brevi della Welty: istantanee di un Sud spietato, onirico e sonnolento.

Scriviamo di

Le pagine brevi della Welty: istantanee di un Sud spietato, onirico e sonnolento.

Omar Di Monopoli

Omar Di Monopoli

8 febbraio 2021

Ritenuto a torto una forma letteraria «minore» dall’appeal commerciale pressoché pari allo zero, il racconto ha per troppo tempo in Italia dovuto fare i conti con una sorta di ghettizzazione autoimposta dal mercato, quasi un pregiudizio atavico che sin dai giorni di D’annunzio («non troverete un editore che oggi vi stampi un libro di novelle, […]

1 2 3 4 5 >»
Back to Top

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016

Categorie

Altri Libri Altri Libri Altri luoghi Animali Notturni Arte Articoli Black stories Cinema e Serie Culture Fisica e Film Il mondo delle indie Il racconto del martedì Il racconto di natale Interviste Letteratura Luoghi d'autore Migrazioni Novel guide Nuvole Parola al lettore Periodo Breve Poesia Poesia Politica Racconti dalla cripta Reportage Ritratto d'autore Rubriche Scienze Scriviamo di Tempi Supplementari Teriantropica Una granita di caffè con panna Varie ed eventuali
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
© Altri Animali 2021
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok