Skip to main content

Attraversando il quartiere Pigneto, a Roma, ci si rende subito conto che da oltre un anno e mezzo le luci del Nuovo Cinema Aquila sono rimaste spente. Unico cinema del quartiere (assieme al minuscolo ma vivace Kino, in via Perugia), è chiuso per dinamiche ancora tutte da chiarire. L’Aquila profila una storia alquanto ingarbugliata, tra confische alla mafia, proteste di quartiere, intoppi burocratici, bandi, assegnazioni, revoche: si tratta di uno spazio di proprietà comunale, destinato alla fruizione collettiva, ora conteso tra negligenze amministrative e abitanti locali. Una vicenda che fa avanzare forti dubbi su quale sia il confine tra legalità e buonsenso.

La storia è adombrata fin dalla sua nascita: nulla si sa del progetto originale  – è incerta sia la data che il nome dell’architetto. Dalle riprese e dai fotogrammi aerei si capisce che la sua costruzione avviene dopo il 1944; dagli anni ’60 fino agli anni ’80 assume le fattezze di cinema porno, dopodiché intraprende il (fallito) tentativo di trasformarsi in centro commerciale per riciclaggio di denaro sporco, per divenire infine l’ennesimo palazzo romano in stato di abbandono e decadenza. Fino a quando gli abitanti del quartiere notano dei movimenti sospetti e ricorrenti all’interno del cinema, luci accese, presenze: riescono a conferirgli la dovuta attenzione mediatica e di lì a poco emerge che il cinema appartiene alla banda della Magliana, che lo utilizza come polo di spaccio di eroina. Il bene viene confiscato dal Comune. È nel 1996 che il comitato di quartiere inizia i suoi 11 anni e mezzo di lotte per la sua riapertura. Otterrà una vittoria significativa, poiché dal 2008 al 2015 il cinema viene assegnato, tramite bando pubblico, al consorzio Sol.Co. (Solidarietà e Cooperazione) che lo anima come cinema di indiscussa qualità: film e documentari indipendenti, incontri con registi, proiezioni di opere prime e family friendly, film d’essai oltre che prime visioni. Un importante riferimento culturale per un quartiere, aggredito dai processi di gentrificazione, che nel corso degli ultimi decenni ha vissuto  un crescendo di speculazioni commerciali e edilizie e ha visto il pullulare d’una moltitudine di locali senz’anima (una passeggiata lungo l’isola pedonale ne rivela una serie che sono la variazione dell’identico). Per non parlare dello spaccio di droghe, sintomo di una inclusione sociale decisamente critica che porta tanti giovani migranti a essere reclutati dai trafficanti. Qui la provocatoria mappa dei pusher, realizzata dai residenti:

Torniamo però alla prima espropriazione del Cinema Aquila: il sequestro avvenne mediante l’applicazione della legge 109/96. Ora confluita nel nuovo Codice delle leggi antimafia, la legge nacque vent’anni fa a seguito dell’impegno dell’associazione Libera (che opera per sensibilizzare e contrastare le mafie) che indisse allora una petizione popolare raggiungendo un milione di firme per la proposta di legge. La finalità di questa legge riguarda la gestione dei beni confiscati o sequestrati alla mafia, e vuole che questi – in particolare i beni immobiliari – divengano di proprietà comunale, col compito di affidarli ad associazioni, cooperative, scuole o altri soggetti nel territorio operanti nel sociale. Grazie a questa legge a Roma si contano ben 188 immobili sequestrati alla mafia, nel Lazio 334, molti dei quali ora attivi con finalità sociali (qui i numeri su tutte le regioni italiane).

mappa beni

Questo atto di (ri)nascita ha un certo rilievo perché riguarda il senso della destinazione d’uso del Cinema Aquila, fulcro dell’oggetto di contesa che l’ha visto oscillare tra assegnazioni, revoche e ricorsi. L’idea della 109/96, anche se non sempre di facile attuazione, ha un importante valore simbolico: quello di rovesciare, in maniera speculare, la destinazione d’uso degli immobili sequestrati. Là dove la mafia aveva operato disgregando il tessuto sociale, avallando diseguaglianze per mezzo della violenza e dell’ingiustizia, potevano nascere al contrario dei poli aggregativi, con un valore educativo; degli spazi di proprietà pubblica con l’obiettivo di una partecipazione allargata e aventi un ruolo di recupero sociale; invece di una gestione verticistica, l’orizzontalità dell’associazionismo; contro il profitto e la concorrenza sleale, l’impegno civico.

La questione è ora quella di capire se il consorzio Sol.Co Solidarietà e Cooperazione, affidatario del cinema, stesse adempiendo o meno a questa finalità. Nel 2004 viene pubblicato un avviso per la concessione del bene, con lo scopo di farlo divenire un centro culturale. Dopo un ricorso al TAR e l’intervento del Consiglio di Stato sull’esito della graduatoria, la gestione del cinema viene aggiudicata al consorzio Sol.Co, formato da più di quaranta cooperative sociali. Cominciano i lavori di ristrutturazione dell’immobile, che durano dal 2004 al 2008; finalmente il cinema apre totalmente rinnovato con ben 330 posti, suddivisi in 3 sale. A fine maggio 2014, però, cominciano gli intoppi. A seguito delle dimissioni dell’assessore alla Cultura Flavia Barca, viene bloccato un fondo di 90mila euro per un progetto (una rassegna) già in fase di realizzazione, che in seguito non verrà più rilasciato dal nuovo assessore, Giovanna Marinelli. La direzione, assieme ai lavoratori, decide di proseguire ugualmente l’attività del cinema, caricandosi di maggiori mansioni. A quel punto, però, il direttore del Dipartimento Cultura Cinzia Padolecchia procede alla revoca di concessione del cinema, poiché «inadeguata e lacunosa la documentazione fornita dal consorzio», con l’accusa della violazione di un articolo della Convenzione di Gestione. I punti della controversia riguardano delle presunte «irregolarità contributive e previdenziali» e, soprattutto, la «subconcessione dell’immobile».

cine aquila 2

È vero, in effetti, che la società Sol.Co aveva affidato parte della programmazione alla N.C.A. (Nuovo Cinema Aquila) Cooperativa Sociale Onlus, socia del consorzio dal 2013, in vista dell’ottenimento del credito cinematografico e per attingere ai contributi per la digitalizzazione delle sale del cinema (operazione impossibile per il consorzio, in quanto legato a servizi socio-sanitari). A ingarbugliare ulteriormente la vicenda, nel gennaio del 2015 il presidente della Sol.co. Mario Monge viene condannato agli arresti domiciliari per traffico internazionale di rifiuti (a seguito di un’inchiesta legata «trasversalmente a Mafia Capitale»). L’ex direttore del cinema Fabio Meloni, però, ribadisce con forza la sua totale estraneità pubblicando un dettagliato fascicolo sulla revoca del cinema sottolineando, tra le altre cose, che tale revoca è stata avviata in base a presunte irregolarità amministrative e non dalla Procura della Repubblica o dal Prefetto (il fascicolo è disponibile qui). In seguito la cooperativa N.C.A. si dimette ufficialmente dal Sol.co. Di fatto il cinema viene chiuso il 9 giugno 2015 ed è indetto un nuovo bando, cui nessuno dei quattro partecipanti risulta avere i requisiti sufficienti. Si decide per la non aggiudicazione.

Con una tempistica quantomeno sospetta, l’assessore Marinelli (peraltro la stessa coinvolta nella trattativa col Teatro Valle, oggi ancora chiuso, e accusata di abuso d’ufficio per una licenza illegittima rilasciata al Circolo degli Artisti nel 2004) il pomeriggio stesso della valutazione del bando opta per una assegnazione diretta alla Fondazione cinema per Roma – comunicandolo peraltro una settimana prima di sapere della bocciatura dei progetti da parte della commissione.

Questa opacità burocratica è aggravata dal fatto che la Fondazione non è un’azienda comunale al 100%, quindi è in dubbio che possa rientrare nella legge 109/96. Ma più che l’adempimento da un punto di vista formale è significativo chiedersi se tale Fondazione possa o meno essere un soggetto adeguato alla destinazione d’uso conferita all’immobile. Un primo problema è quello dei lavoratori: non vi è alcuna garanzia della loro riassunzione, e si tratta di quindici persone che con la chiusura dell’Aquila hanno perso il lavoro. In secondo luogo, dal punto di vista qualitativo, la Fondazione rappresenta quel modello di cultura calata dall’alto, accentrata e deterritorializzata, inadeguato ad assolvere quella funzione di coesione sociale rivendicata ed auspicata dal comitato locale, che continua ad avere a cuore la riapertura del suo cinema.

cine aqui 3

Al di là della fondatezza o meno delle varie irregolarità – tanto nella gestione da parte del consorzio Sol.Co, quanto, più significativamente, nella formulazione e valutazione dei bandi – emergono dati importanti, che fanno riflettere oltre la singolarità del caso. Innanzitutto, riguardo la destinazione d’uso: le attività che lì si svolgevano perseguivano lo scopo per cui quel cinema era stato sottratto alla mafia, attestato dal rapporto di vicinanza con gli abitanti del quartiere, che non hanno mai smesso di mobilitarsi e continuano a chiedere alle istituzioni di fare luce sulla vicenda. La frattura tra le istituzioni e gli abitanti – questi ultimi, sottolineiamolo, sono i diretti interessati – non può essere considerata legittima. Così come quella tra politica e amministrazione. Dal 9 giugno 2015 il cinema è rimasto chiuso e, come denunciano gli abitanti, è ricominciato lo spaccio di droga  – stavolta non all’interno dell’immobile ma di fronte alle sue vetrate. Bisogna tenere presente che l’Aquila è stato riaperto grazie all’intreccio di due azioni popolari: quella, di grande risonanza, portata avanti da Libera a livello nazionale che ha reso possibile l’esistenza della legge 109/96 e quella, ben più modesta ma notevole esempio di cittadinanza attiva, degli abitanti locali nei confronti del cinema.

A fronte del silenzio delle istituzioni e l’incertezza sulla riapertura nonché sulle modalità di gestione, sabato 12 marzo si è svolta una partecipata azione di protesta davanti al Cinema Aquila, per chiedere la sua immediata riapertura e un nuovo bando d’assegnazione: quella dei cittadini è una legittima preoccupazione e la speranza è di ottenere chiarezza sull’intricata vicenda.

 

20 Comments

Leave a Reply