Letteratura Kafkiantanz. Citazioni e note In principio era il labirinto. Un grottesco sistema di cavi e di tubi, di corridoi…Ludovico Cantisani27 Settembre 2023
ArticoliLetteratura Smettere di esistere: due saggi su antinatalismo e suicidio C’è stata una incomprensione, chiamiamola così, tra me e la mia psicoterapeuta a proposito del…Valentina Presti Danisi24 Luglio 2023
ArticoliLetteratura Iconografia dell’angoscia. Le copertine di Urania di Michele Mari Come per Michele Mari, anche per me la prima forza attrattiva verso i volumi Urania…Giuseppe Schiano di Colella14 Luglio 2023
ArticoliLetteratura Lo sentite il deserto? Per una mappa geografica sentimentale L’ultima volta che sono tornato in Sicilia, pochi mesi fa, è stato per un lutto. …Giuseppe Nibali13 Luglio 2023
Letteratura Una chiacchierata su Tunisi. Intervista a Amira Ghenim Nella Tunisi degli anni Trenta, Zubaida, rampolla dei progressisti ar-Rassa’, sposa Mohsen en-Neifer e va…Giorgia Sallusti19 Giugno 2023
Letteratura Libri amarissimi: una classifica aleatoria Qualche mese fa ho scritto un post su Facebook per chiedere dei consigli di lettura,…Valentina Presti Danisi29 Maggio 2023
Letteratura Fate, Amazzoni e Madri: una lettura intrecciata di George Sand e Wittig-Zeig «Ciò che tu fai è vergognoso: mai una fata che si rispetti ha accarezzato un…Valentina Presti Danisi8 Maggio 2023
Letteratura Venti lire, una poesia in dialetto e una lettera privata A Imola, nel 1880, non c’è più traccia della Rocca Sforzesca. La cattedrale di San…Mauro Orletti5 Aprile 2023
ArticoliLetteratura Lo Stradone di Francesco Pecoraro: Scatologia di un monologo Con l’uscita del suo ultimo romanzo, vorrei soffermarmi sul precedente testo prodotto da Francesco Pecoraro,…Marco Rossi Adorno20 Marzo 2023
Letteratura Attraversare un fiume, cadere in una metafora, leggere Cvetaeva e Lispector C’è questa scena in Orlando di Virginia Woolf, del Tamigi ghiacciato che il re, per…Valentina Presti Danisi17 Marzo 2023
ArticoliLetteratura Imperdibili – Marzo 2023 Siamo finalmente tornati con i nostri Imperdibili. Come al solito trovate le uscite più interessanti…Redazione6 Marzo 2023
Letteratura Il linguaggio dei fiori in Romancero Gitano Romancero gitano fu originariamente pubblicato nel 1928. In quel tempo frequentava assiduamente l’amico Salvador Dalì,…Ilaria Serra27 Febbraio 2023