Skip to main content

La prima volta che ho avuto per le mani Centuria, sapevo di andare incontro a racconti fuori dal comune, il nome di Manganelli in copertina era una garanzia. Non potevo immaginare, però, di trovare già alla terza pagina uno dei miei racconti della vita.

Eppure, il numero due – in Centuria i racconti, lunghi invariabilmente una pagina e mezza, sono contraddistinti da un numero che va da uno a cento – ha preso subito posto tra quella schiera di brevi narrazioni che seguitano a pulsarmi dentro, come un cuore aggiuntivo, anche molti anni dopo la loro lettura.

Per intenderci – e ne cito qualcuno, ce ne sarebbero nettamente di più – tra i racconti della vita compaiono Il cuore rivelatore di Poe, Wakefield di Hawthorne, Un medico di campagna di Kafka, Il miracolo segreto di Borges, Franny di Salinger, Per sempre lassù di Foster Wallace – e sono sicuro che a Manganelli non sarebbe affatto dispiaciuta questa compagnia.

Nel racconto numero due, un signore, dopo mesi, a causa di una guerra, incontra la donna che ama. A dire il vero, in quasi tutti i racconti di Centuria il protagonista è «un signore». Questi signori hanno qualche parentela con gli omini che piovono dal cielo in Golconda, il dipinto di Magritte. Si somigliano tutti. Non hanno volto né nome. Sono minuti e insignificanti. Appaiono sempre sul punto di cadere in ginocchio mentre la vita li sta per piegare, e nonostante ciò, o proprio per questo, reggono l’universo intero sulle loro spalle, un’universo malinconico e spaventoso che di volta in volta si annida e si espande in una strada, un appartamento, una stanza – ma qui, dopo mesi di guerra e di attesa, quando finalmente incontra la donna che ama, il signore del racconto numero due non le sorride, non l’avvicina, non la bacia, non sussurra il suo nome. Si fa solo da parte, vomita.

Nel giro di poche frasi crepitano due misteri, ma Manganelli accantona subito quello più schifoso, cioè la guerra, e non verremo mai a sapere perché il mondo è apparecchiato di morti, «e la terra si fa tenera, in attesa di fosse». Il male, qui, ma ovunque, e sempre, è un mistero degradato «per eccesso di presenza», come osserva Giuseppe Montesano in un capitolo di Lettori selvaggi dedicato proprio a Manganelli – ve n’è troppo, e in modo troppo esplicito, e impazza senza tregua, depositando il suo pulviscolo sulle cose, offuscandole con la patina opaca dell’ingiustizia.

Tra i due misteri, Manganelli sceglie il secondo. Il signore del racconto numero due vomita, ma non ne dà spiegazione alla donna che ama. Non ne dà alla donna, né a nessun altro, anche perché ha bisogno di tempo per arrivare a capire che «quel vomito espelleva dal suo corpo tutte le innumerevoli immagini che della donna amata si erano depositate e avevano amorosamente intossicato il suo corpo».

Quello dell’amore è un mistero che pervade a più riprese i racconti di Centuria. Quando questo filamento incandescente scorre nella trama dei racconti, le avventure minime e straordinarie di questi signori si illuminano di colpo, rendendole più struggenti e più vicine. Ma non è che, al suo avverarsi, il destino dei signori si completa, la loro esistenza si addolcisce. L’amore, nell’intermittenza inspiegabile con cui accende la vita di questi signori – li immagino tutti in giacca e cravatta, o in maniche di camicia e bretelle, rotondetti, appena stempiati, il sorriso sornione velato di triste consapevolezza, come se l’immagine di Manganelli si fosse diffratta nello specchio rotto dei suoi personaggi – è una forza che scuote ancora più intensamente le fondamenta del mondo.

Davanti alla donna che sgrana gli occhi, il signore vomita, e poi, senza poterlo spiegare, capisce che è proprio quel vomito, e non i sospiri, «il sintomo di un amore necessario». Così, l’amore, al colmo della sua tossicità, è lo strumento di conoscenza attraverso cui riesce a distinguere i sintomi e i fenomeni. È la lente che amplia la visione delle cose. È lo stato in cui riesce a comprendere meglio se stesso e il mondo. Siamo, ovviamente, dalle parti di Kafka, quando, in una lettera, scriverà a Milena che l’amore «è il coltello col quale frugo dentro me stesso» – un’immagine vera, terribile, esatta, che spero di non riuscire a visualizzare mai, perché subito dopo ne sentirei la punta e la lama, il ritmo serrato con cui il coltello si fa strada dentro di me, la carne ridotta a una sventura di tagli e scuciture.

Ma qui, nel racconto numero due, a cosa porta tutta questa conoscenza? A un tormento. Uno scacco. Da quando ha vomitato davanti alla donna che ama, e ha compreso la natura di quel fenomeno, questo signore non riesce più a corteggiarla, accarezzarla, contemplarla, perché, per farlo, ma con tutto se stesso, dovrebbe renderla partecipe del segreto che lui «per accettarla totalmente, deve assorbirla, farla propria fino al momento in cui si rivela come un veleno, ciò che lei ignora di essere e che lui non desidera spiegarle».

Perché questo, in fondo, sono i racconti di Centuria. Parabole irrisolvibili. Nel racconto numero sette un signore scopre di essere inseguito e allora comincia a inseguire il suo inseguitore. Nel racconto numero diciotto un signore, per diventare killer, trova un’arma e decide di esercitare la mira su di sé. Nel racconto numero ventuno un signore si accorge di svegliarsi ogni mattina in un punto diverso del cosmo. Nel racconto numero cinquantanove un signore incontra se stesso alla fermata dell’autobus e ne diventa amico. Nel racconto numero sessantadue un signore, uscendo da un negozio, scopre che qualcuno gli ha rubato l’Universo. Nel racconto numero ottanta un signore viene nominato guardiano dei gabinetti, e qui, nel punto più estremo di qualsiasi cosa, inizia a provare orgoglio. Nel racconto numero novantanove un signore, a letto, prima di addormentarsi, deve trovare la «posizione della resa», come la definisce lui, che gli permetta di sciogliere la propria carne dalla carne del mondo.

Così, non senza una tenera e disperata ironia, Manganelli allestisce un mondo in cui gli esseri viventi, spinti dal caso e dalla necessità a dare prova del proprio sconcerto, si riscoprono umani, magnificamente umani, dolorosamente umani, capaci, sia pure per un istante, di avvertire se stessi fino alla più intima radice e ingannare la morte che sopraggiunge a scombinare i piani.

Nel racconto numero due, un signore, dopo avere vomitato, sprezzando il pericolo di possedere ancora la donna che ama, avvelenandosi questa volta in modo irrimediabile, «bacia la fidanzata, le affida la notte nuziale, inforca vomitando il poderoso cavallo della morte».

58 Comments

Leave a Reply