Scriviamo di Dalla memoria al perdono: Andarsene di Rodrigo Hasbún «Andarsene è da codardi». Così Monika Ertl accusa suo padre Hans durante una lite scoppiata…Manuela Altruda15 Settembre 2021
Scriviamo di Le streghe e il ragazzo che voleva diventare una di loro Una leggenda del centro America narra che la morte depone un uovo nel corpo della…Antonio Zaccone14 Giugno 2021
Articoli Avalovara, o un’allegoria dell’arte del romanzo «Io che ho tradotto Osman Lins e sono stato amico di Osman Lins anche se…Marco De Laurentis19 Febbraio 2021
Scriviamo di L’invadenza anatomica. Ricomporre amorevoli scheletri di Giovanna Rivero Un lirismo feroce e fragilissimo, distillato in una prosa che scandaglia gli abissi dell’animo umano…Martina Panza21 Settembre 2020
Scriviamo di Dalla cenere al fuoco. La sottrazione di Alia Trabucco Zerán Sono un fuoco con ali di sole in picchiata Il cielo di Santiago è azzurro…Eleonora Daniel11 Settembre 2020
Scriviamo di L’oro e l’oscurità: l’incontro di Kid Pambelé Qualcuno aveva accolto Gabriel García Márquez esclamando: «È arrivato l’uomo più importante della Colombia!» Allora Garcìa…Andrea Sirna7 Ottobre 2019
Scriviamo di «Chi ama, odia» e altre regole infrante: il giallo a quattro mani di Silvina Ocampo e Adolfo Bioy Casares Omicidi, avvelenamenti, inganni: niente è più confortante di un giallo. Struttura e ruoli sono chiari:…Silvia Seminara4 Settembre 2019
Letteratura Su «Fratello cervo» di Juan Pablo Roncone La prima cosa che si prova è un senso di spaesamento. Dove si trova quel…Francesca Ceci18 Aprile 2019