Letteratura Una morte senza preghiere, su Tommy Wieringa e il suo Murat «Dall’altra parte, sulla costa africana, migranti marocchini e subsahariani attendono la loro occasione per compiere…Federico Musardo13 Gennaio 2019
Letteratura Vite esiliate. Il rapporto confidenziale tra Adorno e Beckett Adorno e Beckett si conobbero per la prima volta quando durante il 1958 il primo…Federico Musardo19 Novembre 2018
Letteratura L’estremo riscatto di Anna Édes e Dezsó Kosztolányi Eppure, caro dottore, loro sono diversi da noi. Hanno stomaci diversi, anime diverse. Sono servi.…Federico Musardo23 Ottobre 2018
Culture Kurdistan, kem bijî, kel bijî: vivi poco, ma vivi intensamente «Quando avremmo potuto riappropriarci delle nostre memorie?» «L'ultima bottega era il punto d'incontro degli appassionati…Federico Musardo26 Settembre 2018
Letteratura Tenacia di un prigioniero, su «Il custode» di Carmelo Samonà «D'altronde, la coscienza di esser caduto in errore, non è la prova migliore che posso…Federico Musardo9 Luglio 2018
Letteratura Quel mugnaio un po’ pazzo di Arto Paasilinna firmato Iperborea Il fatto è che io, veramente...sono anche un po’ matto. Non gliel’hanno detto, signorina, al…Federico Musardo12 Dicembre 2017
Letteratura Stig Dagerman e «Il nostro bisogno di consolazione» Le cornacchie affermano che una sola cornacchia potrebbe distruggere il cielo. Questo è indubbio, ma…Federico Musardo14 Novembre 2017
Letteratura Le cose sono là: «Istantanee», Robbe-Grillet e il Nouveau Roman L’acqua tutta liscia e in apparenza immobile, il cui scorrere era così regolare che dava…Federico Musardo5 Settembre 2017