Scriviamo di Tullio a parte Un’intervista senza autore a Tullio Pericoli in occasione della pubblicazione del suo Arte a parte…Andrea Cafarella2 Aprile 2021
Interviste Gli alleati sostanziali: i libri di Edizioni degli animali. Intervista a Riccardo Corsi «In tutte le sue manifestazioni la Dea era simbolo dell’unità di tutta la vita in…Andrea Cafarella15 Febbraio 2021
Ritratto d'autore Essere gombrowiczati – Witold Gombrowicz: il Testamento di Francesco M. Cataluccio «Eccole un’altra antinomia: solo chi non si allontana di un pollice dalla tempesta della vita…Andrea Cafarella2 Dicembre 2020
Letteratura Lacrime e Dèmoni La leggenda di László Darvasi Non la conoscenza ci avvicina ai santi, bensì il destarsi…Andrea Cafarella1 Luglio 2020
Letteratura La Vetta è il Percorso «L’ultimo passo dipende dal primo» scrisse René Daumal. Il Monte Analogo è dunque un percorso…Andrea Cafarella1 Giugno 2020
Teriantropica Introduzione alla Teriantropica Leggere negli animi Da molto tempo i filosofi non leggono più negli animi. Non è…Andrea Cafarella25 Maggio 2020
Articoli L’Opera interminabile Walter Benjamin e Tullio Pericoli sul farsi del mondo La forza dell’effetto di una parola…Andrea Cafarella1 Aprile 2020
Ritratto d'autore Epidemia Manganelli «Il Seminario perpetuo» di Giorgio Manganelli, ovverosia un’opera di Salvatore Silvano Nigro Per i libri…Andrea Cafarella13 Marzo 2020
Il racconto del martedì Due amanti "Come sarà la morte? Vedere una tigre di ferro che ti salta addosso e non…Andrea Cafarella11 Febbraio 2020
Articoli Tullio Pericoli, umile naufrago dell’Infinito e il mio viaggio verso Ascoli Piceno, e ritorno. «Come se ogni quadro fosse un “Infinito minimo” che Pericoli ha rinchiuso in un rettangolo,…Andrea Cafarella2 Ottobre 2019