Il racconto del martedì La fiera L’arrivo all’aeroporto di Francoforte è una meccanica conseguenza delle premesse: prenotazione elettronica, treno per Fiumicino,…Roberto Galofaro15 Ottobre 2019
Scriviamo di I giochi del perturbante: Piscio sull’acqua di Rachel B. Glaser Carbonio Editore (che ha in catalogo tra gli altri Masha Gessen, Colin Wilson e David…Roberto Galofaro30 Settembre 2019
Interviste Un Candido pessimista: intervista a Fabio Bacà Oggi pubblichiamo un'intervista a Fabio Bacà, autore di Benevolenza Cosmica, romanzo uscito a marzo per…Roberto Galofaro8 Luglio 2019
Interviste Nella terra dei fuochi. Tre domande a Raffaele Mozzillo Libera e felice, l’infanzia è una distesa di scoperte, le bandierine delle conquiste a segnare…Roberto Galofaro4 Aprile 2018
Interviste Il corpo dell’assaggiatrice – Tre domande a Rosella Postorino È il primo boccone per l’assaggiatrice Rosa Sauer. Come per tutti i tedeschi, fame e…Roberto Galofaro13 Febbraio 2018
Interviste Identità e sconfitta – Tre domande a Giorgio Falco C’è una scena, in Ipotesi di una sconfitta (Einaudi), che trovo esemplare della narrativa di…Roberto Galofaro23 Gennaio 2018
Interviste Nessuna allegria di naufragi. La Storia in 3 domande a Davide Enia Appunti per un naufragio (Sellerio editore) di Davide Enia è un libro che racconta un…Roberto Galofaro1 Dicembre 2017
Interviste La dissolvenza dell’adolescenza – Tre domande a Nicola H. Cosentino Vita e morte delle aragoste (Voland), seconda prova di Nicola H. Cosentino, è un romanzo…Roberto Galofaro19 Settembre 2017
Interviste La vita possibile, tre domande per Alessandra Sarchi È un corpo speciale, quello narrato in La notte ha la mia voce da Alessandra…Roberto Galofaro30 Maggio 2017
Letteratura Su «Stelle ossee» di Orazio Labbate Già nel suo romanzo d’esordio, Lo Scuru (scelto e pubblicato da Vanni Santoni nel 2014…Roberto Galofaro5 Maggio 2017