Interviste La cultura di destra dall’Ottocento a Meloni: un’intervista a Mimmo Cangiano Questo articolo è stato pubblicato in contemporanea sulla newsletter di Valerio Renzi S’È DESTRA, che…Valerio Renzi5 Maggio 2023
Scriviamo di Sogni di carne. Cos’hai nel sangue di Gaia Giovagnoli Cos’hai nel sangue di Gaia Giovagnoli, esordio con cui nottetempo inaugura la narrativa del 2022,…Eleonora Daniel16 Febbraio 2022
Scriviamo di Chi se non noi Ciò che colpisce in Chi se non noi (Nottetempo, 2021) di Germana Urbani è senz’altro…Elena Panzera9 Febbraio 2022
Scriviamo di Raccontare la fine del mondo: il ritorno del non-umano «Proprio accanto all’orgoglio dell’uomo moderno sta la sua auto-ironia, la sua consapevolezza di dover vivere…Roberto Comandè10 Dicembre 2021
Scriviamo di La scrittura o l’arte dell’orologeria – Inventario di alcune cose perdute di Judith Schalansky Judith Schalansky (Greifswald, 1980) è scrittrice, designer e insegnante di tipografia. Il libro, nella…Eleonora Daniel6 Marzo 2020
Scriviamo di Storia di tutte: su «Il mondo è sessuato» di Geneviève Fraisse La coscienza femminista nasce dalla vita stessa delle donne che osserviamo; ma la storia che…Giorgia Sallusti11 Ottobre 2019