Scriviamo di Tra il bosco e l’impossibile. L’epopea di Ruthie Fear «È questo il gesto fondamentale di conquista del reale: dichiarare che l’impossibile esiste». (Alain Badiou,…Roberto Comandè4 Febbraio 2022
Scriviamo di Raccontare la fine del mondo: il ritorno del non-umano «Proprio accanto all’orgoglio dell’uomo moderno sta la sua auto-ironia, la sua consapevolezza di dover vivere…Roberto Comandè10 Dicembre 2021
Scriviamo di Non siamo che alberi: nuove radici per l’ecologia «Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi. Li venero quando vivono…Roberto Comandè29 Settembre 2021
Scriviamo di L’occasione; Saer e l’irrisolvibile dualismo «Coincidendo con questa materia, adottando lo stesso ritmo e lo stesso movimento, la coscienza non…Roberto Comandè17 Maggio 2021
Scriviamo di Considerazioni inattuali sulla Scommessa psichedelica «Comunemente si crede che nelle società “primitive” un alto e profondo livello di comunicazione, che…Roberto Comandè10 Febbraio 2021
Scriviamo di Il realismo inquietante di Amparo Dávila «Al giorno d’oggi il reale, come parola, come vocabolo, è usato essenzialmente in maniera intimidatoria.…Roberto Comandè27 Novembre 2020
Scriviamo di Il colore sublime: Antropologia del turchese di Ellen Meloy «Il sublime è superiore al bello, per la sua capacità di colpire l’immaginazione, di farla…Roberto Comandè14 Ottobre 2020
Scriviamo di La verità-che-ignora: viaggio nella catastrofe "Domani" il mondo, in quanto mondo culturale umano, può finire e una qualsiasi risposta a…Roberto Comandè10 Luglio 2020
Scriviamo di Intorno al Virus: Žižek e i teorici della fine Nella costellazione odierna il grande Altro è contro di noi: lasciata a sé stessa, la…Roberto Comandè13 Maggio 2020