Interviste Rombo: intervista a Esther Kinsky “Ognuno è condannato alla sua memoria. A ciò che ricorda, e a ciò che dimentica”.…Marco De Laurentis10 Luglio 2023
Ritratto d'autore Delle cose ultime, Stig Dagerman Al culmine della popolarità, tra il 1949 e il 1951, Stig Dagerman arriva a detestare…Giuseppe Putignano6 Aprile 2022
Letteratura Una morte senza preghiere, su Tommy Wieringa e il suo Murat «Dall’altra parte, sulla costa africana, migranti marocchini e subsahariani attendono la loro occasione per compiere…Federico Musardo13 Gennaio 2019
Letteratura Su «I vagoni rossi» di Stig Dagerman e l’universalità del racconto «L’uomo che saliva sul treno doveva essere qualcuno di terribilmente malato.» Nonostante l’assurdo riesca già…Paola Lorenzini14 Gennaio 2018
Letteratura Stig Dagerman e «Il nostro bisogno di consolazione» Le cornacchie affermano che una sola cornacchia potrebbe distruggere il cielo. Questo è indubbio, ma…Federico Musardo14 Novembre 2017