Ritratto d'autore Delle cose ultime, Stig Dagerman Al culmine della popolarità, tra il 1949 e il 1951, Stig Dagerman arriva a detestare…Giuseppe Putignano6 Aprile 2022
Scriviamo di Biografie brevi e possibili di Georgi Gospodinov «Non è che affoghi ma, dopo ogni immersione, respiri come fosse la prima volta». È…Giuseppe Putignano4 Settembre 2020
Scriviamo di D’amore e di viscere. Come in una tomba di James Purdy Ballavo tutto solo con me stesso, felice come chi ha perduto tutto, perfino l’onta del…Giuseppe Putignano22 Giugno 2020
Scriviamo di I baffi: Carrère prima di Carrère Esistono libri introvabili di Emmanuel Carrère. Difficile da credere, considerata l’aura del loro autore, uno…Giuseppe Putignano23 Marzo 2020
Scriviamo di Thomas Ligotti, scrittore nell’orrore “Si dice che la morte sia un grande risveglio, l’uscita dalla trance della vita” Thomas…Giuseppe Putignano16 Dicembre 2019
Scriviamo di Una voce dall’oblio. I Racconti ritrovati di Emanuel Carnevali «Voglio che la terra smetta di girare in tondo come un folle e che ascolti…Giuseppe Putignano25 Novembre 2019
Interviste Una Puglia faulkneriana e perduta. Intervista a Omar Di Monopoli Chi conosce le migliori spiagge salentine, quelle più appartate, quelle ancora oggi incontaminate dall’orgia del…Giuseppe Putignano9 Ottobre 2019
Scriviamo di Ennio Flaiano giornalista o di come restammo italiani «Questa è una storia vera. Del resto, nel paese di Pulcinella tutte le storie sono…Giuseppe Putignano25 Settembre 2019
Ritratto d'autore Alfred Kubin, evocatore di sogni Spero soprattutto di aver mostrato chiaramente come in fondo fosse sempre la stessa forza che…Giuseppe Putignano24 Luglio 2019
Letteratura Una battaglia con Moby Dick Ci ho messo sei mesi a leggere Moby Dick. Forse più. È stato difficile ma…Giuseppe Putignano5 Giugno 2019